top of page

Onicofosi

L'Onicofosi può rivelarsi una problematica davvero fastidiosa e stressante per il paziente. Vediamo insieme di che cosa si tratta e come si può risolvere. 

Cosa è?

Per onicofosi si intende una condizione patologica dei solchi ungueali: tra i solchi e l’unghia infatti si viene a formare una ipercheratosi (ossia una callosità) che talvolta può arrivare ad infiammare i tessuti circostanti, causando molto dolore al paziente. Per questo motivo viene a volte confusa con l’onicocriptosi (unghia incarnita).

1701680402744_export_canvas.jpeg

Cause

Le cause di questa patologia possono essere molteplici. Tra tutte la più comune è l’utilizzo di calzature inadeguate che provocano una compressione costante tra unghia e solco ungueale; tuttavia questa compressione può essere causata anche dal conflitto con un dito adiacente (per esempio tra primo e secondo dito). Anche uno scorretto taglio dell’unghia, magari associato ad una profonda ed immotivata ispezione dei  solchi ungueali possono provocare una irritazione dei tessuti, con conseguente ispessimento cutaneo. Infine questa problematica può essere provocata anche da anomalie trofiche e strutturali dell’unghia.

Sono comodissime!_edited.jpg

Trattamento

Il primo passo da fare per la risoluzione di questa problematica è sicuramente l’eliminazione della causa: qualora di trattasse di una calzatura troppo stretta bisognerà cambiarla. In caso di conflitto tra due dita una ortesi in silicone potrebbe risolvere abbastanza facilmente la problematica. Qualora ci trovassimo di fronte ad una problematica strutturale il vostro podologo di fiducia saprà certamente guidarvi in un percorso di rieducazione ungueale, cercando di recuperare il più possibile la situazione.

IMG_20231109_133936_edited.jpg
bottom of page