Chi è il Podologo?
Il podologo è il professionista sanitario in possesso di Laurea in Podologia abilitato a trattare tutte le patologie che interessano il piede e ad effettuare una corretta prevenzione delle stesse. Per poter esercitare deve essere iscritto all’Albo.
Profilo Professionale
Il Profilo professionale del Podologo è regolamentato dal D.Lgs 666/94:
Il podologo è l’operatore sanitario che in possesso del diploma universitario abilitante, tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso.
Il podologo, su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assiste, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio.
Il podologo individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.
Il podologo svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Formazione
Per poter definirsi tale, il Podologo deve essere in possesso di Laurea in Podologia, titolo universitario che si consegue presso la facoltà di Medicina e Chirurgia; tale Laurea abilita direttamente all’esercizio della professione podologica. Il corso ha una durata triennale, con oltre 30 discipline e un tirocinio pratico da svolgere presso le strutture ospedaliere o in strutture convenzionate con l’Università. Come per tutte le altre professioni sanitarie, il podologo deve aggiornarsi a livello professionale, come previsto dal programma di Educazione Continua in Medicina (ECM): per questo partecipa costantemente a convegni e corsi di formazione accreditati dal ministero della Salute (sia in presenza che da remoto) e a Master post laurea sulle patologie di maggior rilievo.

Patologie trattate
tra i principali trattamenti erogati dal podologo, oltre al classico trattamento, che prevede il taglio delle unghie e la rimozione di callosità, ricordiamo il trattamento di micosi ed onicomicoli, di unghie incarnite (onicocriptosi), di unghie ispessite o distrofiche (onicogrifosi), di unghie psoriasiche, di unghie traumatizzate; il podologo esegue inoltre l’esame baropodometrico, realizza ortesi digitali e/o plantari, svolge medicazioni, tratta il piede diabetico e il piede doloroso.
