top of page

Unghia Incarnita (Onicocriptosi)

L’unghia incarnita, altrimenti detta onicocriptosi, è una patologia molto comune e può colpire indistintamente tutte le fasce di età. È provocata dalla penetrazione di una porzione della lamina dell’unghia nel tessuto molle circostante. È molto dolorosa e riconoscerla precocemente è molto importante per ottenere buoni risultati dal trattamento nel minor tempo possibile.

Come si presenta?

Una onicocriptosi può presentarsi in vari modi a seconda della gravità della situazione. Nei casi meno gravi il paziente percepisce un dolore pungente e la zona periungueale inizia ed essere arrossata ed infiammata. Nei casi più gravi la lamina va a penetrare più in  profondità nei solchi periungueali, provocando una forte perionissi dei tessuti circostanti; spesso si può trovare associato a questo quadro clinico un granuloma piogenico.

IMG_20210312_165536.jpg

Cosa la provoca?

L’incarnimento delle unghie può avere molteplici cause. La più comune è molto probabilmente il taglio errato dell’unghia. In alternativa può essere causata da una malformazione congenita o traumatica della lamina ungueale. Anche l’iperidrosi ed l’ipertrofia dei tessuti periungueali possono contribuire alla formazione di una onicocriptosi.

1698326255750_export_canvas.jpeg

Come si cura?

Solitamente in prima istanza si cerca di risolvere la problematica con tecniche conservative, tuttavia in casi più gravi o in seguito a recidiva si può valutare di intervenire a livello chirurgico . L’avulsione totale della lamina tuttavia è una tecnica non consigliabile, in quanto l’unghia potrebbe crescere distrofica e si potrebbe comunque ripresentare la problematica durante la ricrescita (specialmente in caso di malformazioni congenite).

Strumenti chirurgici
bottom of page